Lo spettacolo che la luna ci ha offerto questa mattina mentre si nascondeva dietro la morena laterale destra.

Spettacolare tramonto di luna questa mattina alle ore 8,00 circa. La Luna nel suo calare è andata nel giro di pochi minuti a nascondersi dietro le montagne dellla Val Sacra (sulla sinistra Punta Quinseina – 2.344m e Punta di Verzel – 2.406m ) che in epoca glaciale costituivano la morena laterale destra dell’anfiteatro morenico di Ivrea.

Leggi tutto “Lo spettacolo che la luna ci ha offerto questa mattina mentre si nascondeva dietro la morena laterale destra.”

L’anno orribile.


Quello si qui vissuto è stato un’anno agronomicamente orribile. Il lavoro di preparazione dei terreni è stato in questi mesi mortificante, ce l’abbiamo messa tutta ma rispetto al normale ciclo vegetativo siamo indietro di 20 giorni.
Con oggi dovrebbe “chiudersi” una dieci giorni di pioggia costante ed impressionante.

Neve e temperature polari.

gelo19dic09
gelo19dic09_2
La neve è caduta sulle nostre risaie la sera di venerdì 18 dicembre e grazie al sole di sabato mattina ha reso il paesaggio di Baraggia incantevole. Il tutto è durato poche ore, fino a quando la nebbia non ha preso il sopravvento e le temperature sono scese fino ai – 15° Celsius (5° Fahrenheit), inusuali per la nostra zona.

Lo scafo di Alinghi sorvolerà la Baraggia.

Domani mattina ci sarà lo spettacolare trasferimento per via aerea dello scafo di Alinghi (un catamarano 30m x 20m) dal lago di Ginevra a Genova (dove effettuerà alcuni test in vista della prossima America’s cup di vela). Il catamarano del peso di 140 qli volerà agganciato all’elicottero da trasporto più grande al mondo, l’Mi26T russo (chiamato “korova” (mucca)). L’enorme elicottero (8 pale e una lunghezza di 40m) farà una sosta per rifornire in Baraggia, all’areoporto di Cerrione, non molto lontano dalle nostre risaie, sopra cui dovrebbe transitare nella seconda fase del volo.