Riso Carnaroli, allettamento.
Diario di Campagna, risaie nuovamente sommerse.
Riso Carnaroli: che cariossidi!
Risotto al Maccagno e Nerello Mascalese.
Riso Carnaroli e melanzane.
Riso Carnaroli, conclusa la sommersione.
Il riso Carnaroli va verso l’ultima e definitiva asciutta. Oggi abbiamo aperto le canaline di scolo in quasi tutte le risaie coltivate a riso Carnaroli. La formazione delle cariossidi procede bene, si prospetta un buon raccolto sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo.
La Panissa
Riso Carnaroli, la confezione natura in juta sottovuoto da 2 kg.
Riso Carnaroli, allettamenti senza conseguenze.
Riso Carnaroli
Riso Carnaroli foglio 10 particella 8
Riso Carnaroli ai Frutti di Mare
Riso Carnaroli, pannocchia e foglia paniculare.
Riso Carnaroli, completata la fioritura.
Fiori di riso Carnaroli
Riso Carnaroli, la confezione Natura da 2 kg
E’ più “morbida” la nuova confezione “natura” in juta di riso Carnaroli Zaccaria. E’ più “morbida” perché confezionata in atmosfera modificata (protettiva). In passato questa nostra confezione, a cui siamo molto legati, era disponibile solo sottovuoto e quindi in un’aspetto decisamente più “rigido”.
Riso Carnaroli in fioritura
Riso Carnaroli, le prime pannocchie.
Riso Carnaroli con verdure.
Riso Carnaroli, il pallet di 480 scatole.
Riso Carnaroli: pannocchia
Riso Carnaroli in botticella
Il risotto ai frutti di mare.
Le ricette troppo dettagliate oltre a non essere di mia competenza non mi sono mai piaciute. Il bello del cucinare è secondo me nell’improvvisazione e nella possibilità di variare sempre la presenza dei vari ingredienti. L’attenersi ad alcune regole fondamentali permette di ottenere sempre piatti di effetto e saporiti.
Il risotto ai frutti di mare è un’esempio di quanto ho scritto sopra, gli ingredienti variano ma seguendo alcune regole generali i risultati saranno sempre soddisfacenti.