Risotto alle Vongole Veraci con Pesce Spada. Makàra.

risotto-alle-vongole-e-spada_26giu08_4.JPG
risotto-alle-vongole-e-spada_26giu08_6.JPG
risotto-alle-vongole-e-spada_26giu08_8.JPG
Le vongole sono uno dei simboli gastronomici dell’estate con cui si possono preparare succulenti risotti, delicati e saporiti di mare. Il risotto alle vongole si prepara secondo la mia ricetta essenzialmente con un risotto base al vino bianco cotto con brodo leggero di pesce e nella parte finale con il sugo di cottura delle vongole, adagiate direttamente sul piatto sopra il risotto. Leggi tutto “Risotto alle Vongole Veraci con Pesce Spada. Makàra.”

Diario di campagna, il punto sulle semine.

La semina è uno dei momenti più importanti del ciclo produttivo. La data che ogni agricoltore non ha mai scordato di annotare è da sempre quella della semina. Il 30 Aprile abbiamo completato le semine di riso Carnaroli, nel foglio 11 particella 16. Sempre il 30 abbiamo anche seminato parte del riso Creso, varietà super produttiva che per la prima volta sperimentiamo nelle nostre risaie. Oggi invece abbiamo concluso le semine di riso Sant’Andrea. Generalmente tendiamo a seminare Carnaroli e Sant’Andrea circa 10/15 giorni prima ma l’annata quest’anno è in ritardo. Osservando la luna, nelle sue fasi, ritengo di essere nel periodo giusto. Sembrerà strano e obsoleto ma io guardo molto le fasi lunari e noto notevoli differenze che si traducono in momenti più o meno favorevoli.

Oggi le prime semine, Carnaroli e Sant’Andrea.

Oggi abbiamo seminato le prime particelle di riso Carnaroli e di riso Sant’Andrea. Siamo un po’ in ritardo rispetto al previsto ma la stagione sembra indietro. Anche le fasi lunari confermano questa mia impressione.

Risotto al Tombea, petto d’anatra stagionato Cascina Peschiera. Gattinara riserva 2001 Travaglini.

risotto-tombea30mar08_2.JPG
risotto-tombea30mar08.JPG
risotto-tombea30mar08_3.JPG
Il Tombea è un formaggio straordinario che ho potuto apprezzare in questi anni grazie ad Adriano Liloni. Il Tombea viene prodotto in provincia di Brescia in quantità molto limitate. E’ molto saporito e si presta per la preparazione di un grande risotto che noi abbiamo abbinato ad un grande Gattinara e accompagnato da petto d’anatra stagionato di Cascina Peschiera Leggi tutto “Risotto al Tombea, petto d’anatra stagionato Cascina Peschiera. Gattinara riserva 2001 Travaglini.”

Il piano colturale 2008.

Il piano colturale è la previsione di semina per il nuovo anno. Per un’azienda risicola è di fatto la scelta delle varietà che verranno coltivate. Stilare un piano colturale non è semplice, soprattutto nel nostro caso, in cui le varietà coltivate sono molte. Vanno scelti innanzitutto gli appezzamenti più idonei per le singole varietà, considerando molti fattori che vanno dall’epoca di semina allo stoccaggio post raccolta.

Il 2008 vedrà nelle nostre risaie come sempre una forte presenza del Carnaroli, 30 ettari da cui verranno estratte almeno 3 selezioni particolari dalle 3 particelle principali. Oltre al Carnaroli, i restanti 180 ettari se li divideranno Vialone Nano, Baldo, Arborio, Sant’Andrea, Galileo, Augusto, Creso, Gladio e Loto.

Un numero così elevato di varietà comporta grandi sacrifici ma da anche grandi soddisfazioni.

Risotto al Franciacorta e Puzzone di Moena. Franciacorta Brut Donna Lucia.

risotto-franciacorta-e-puzzone-di-moena-feb08_3.JPG
Accostamento dal risultato sorprendente. Un risotto “carnaroli” al Franciacorta Brut Donna Lucia mantecato con Puzzone di Moena.
risotto-franciacorta-e-puzzone-di-moena-feb08.JPG
Preparazione semplicissima: Tradizionale soffritto di cipolla su olio extra vergine di oliva, tostatura del riso carnaroli e aggiunta del franciacorta, lasciato poi sfumare. Cottura progressiva con brodo di verdure e a cottura mantecatura finale con Puzzone di Moena e Franciacorta Brut.
risotto-franciacorta-e-puzzone-di-moena-feb08_4.JPG
Leggi tutto “Risotto al Franciacorta e Puzzone di Moena. Franciacorta Brut Donna Lucia.”

Risotto ai Funghi porcini e Castelmagno. Gattinara.

risotto_porcini_castelmagno_gattinara_gen08_2.JPG

risotto_porcini_castelmagno_gattinara_gen08.JPG

risotto_porcini_castelmagno_gattinara_gen08_4.JPG

Risotto molto gustoso e saporito ben abbinato al vino Gattinara, all’eleganza e alla delicatezza dei funghi è stata aggiunta la raffinatezza del Castelmagno che ha dato grande struttura ed intensità gustativa. Per la preparazione ho fatto tostare il nostro riso Carnaroli Vintage 2005 in un soffritto di cipolla su olio extra vergine di Oliva Tratturello. Leggi tutto “Risotto ai Funghi porcini e Castelmagno. Gattinara.”

Riso Carnaroli di Baraggia, le nostre selezioni 2007, il foglio 10 particella 9.

carnaroli07_1.JPG
Le selezioni di riso Carnaroli 2007 iniziano a darci le prime soddisfazioni. Dalle nostre risaie 3 selezioni particolari, il foglio 10 particella 9, il foglio 10 particella 3 ed il foglio 11 particella 16. In attesa delle altre è pronta la prima raccolta (15 settembre), quella del foglio 10 particella 9 (Fornasona). I risultati ci fanno ritenere di aver lavorato sul campo molto bene, anche se l’annata non è stata delle migliori. La cariosside ha comunque raggiunto una buona dimensione e si è ben formata. Presto i primi test alla cottura.
carnaroli07_2.JPG
L’annata 2007 è stata poco soddisfacente dal punto di vista produttivo, nel foglio 10 particella 9 abbiamo avuto causa alcuni abbassamenti repentini della temperatura nelle ore notturne della prima decade di agosto (in concomitanza con la fioritura), una riduzione di circa il 25% della produzione normale. Su riso Carnaroli coltivato senza forzature come il nostro, per produzione normale intendiamo i circa 50 qli ettaro di risone.

Risotto al Barolo e Castelmagno. Barolo 2001 Carlin de Paolo

risotto-barolo-castelmagno-7gen08_3.JPG
Per la cena di inizio anno con Liborio Butera, di ritorno dalle vacanze trascorse nelle Marche, abbimo optato per l’unione di tre prodotti piemontesi strepitosi: il Barolo, il Castelmagno ed il nostro riso Carnaroli Vintage 2006.
risotto-barolo-castelmagno-7gen08_5.JPG
La ricetta si è rivelata strepitosa, profumi straordinari, grande consistenza del riso e perfetta armonia di sapori. Una delizia autentica.
risotto-barolo-castelmagno-7gen08_2.JPG Leggi tutto “Risotto al Barolo e Castelmagno. Barolo 2001 Carlin de Paolo”

Riso Carnaroli Vintage 2006, invecchiato un anno.

Finalmente a disposizione il riso Carnaroli invecchiato un anno. La selezione proveniente dal foglio 10 particella 8 dell’annata 2006 è stata raffinata oggi. La stagionatura è durata per la precisione poco più di 13 mesi. Presto altri dettagli.

Altre risaie per il riso Zaccaria.

La nostra azienda cresce e con la campagna 2008 saranno 210 gli ettari coltivati a riso. Aumenta la superficie di 45 ettari (ecco in foto alcuni dettagli delle nuove risaie: Link1, Link2) ma anche il nostro impegno dedicato a questo cereale che ci sta dando grandi soddisfazioni.

Riso e Radicchio Rosso, una variante particolare con Fontina d’Aosta.

riso-carnaroli_radicchio-e-fontina_07.JPG
Riso Carnaroli con radicchio rosso e Fontina d’Aosta.
Sostengo da sempre la notevole affinità che il riso ha nei confronti del radicchio rosso. Il risotto al radicchio è uno dei più azzeccati anche se la variante con Gorgonzola ha un’intensità gustativa pazzesca, un piatto strutturato d’eccezione da abbinare a grandi vini.
Nell’occasione al nostro riso Carnaroli semplicemente bollito ho aggiunto del radicchio rosso (tagliato finemente) saltato in padella su un soffritto di cipolle in olio extra vergine di oliva e della Fontina d’Aosta (proveniente da alcuni alpeggi della Val d’Ayas) tagliata a cubetti e lasciata sciogliere rimestrando accuratamente.
Ottimo piatto, da provare.

Risotto ai pistilli di Zafferano e Pepe Nero – Carnaroli Vintage 2005 invecchiato 2 Anni –

risotto_pistilli_zafferano25ott07_2.JPG
Il Banco di Prova per il nostro riso Carnaroli Vintage 2005 stagionato due anni è stato questo risotto con Pistilli di Zafferano. Il test è stato soddisfacente e il riso ha mostrato la croccantezza e la consistenza che ci aspettavamo. Il granello è cresciuto molto durante la cottura mantenendosi anche perfettamente integro.
Leggi tutto “Risotto ai pistilli di Zafferano e Pepe Nero – Carnaroli Vintage 2005 invecchiato 2 Anni –”