Un risotto incredibile, preparato con Nero d’Avola, mantecato con Parmigiano Reggiano 36 mesi e guarnito con la riduzione dello stesso vino.
Leggi tutto “Risotto al Nero d’Avola e la sua riduzione. Nero d’Avola Feudo Disisa”
Risotto alle Vongole con Salmone affumicato ed erba cipollina. Guazza Poggioargentiera
Un risotto delicato alle vongole veraci è il piatto giusto con cui iniziare l’estate. L’abbiamo preparato con riso Carnaroli (ovviamente Zaccaria), tostato su un soffritto di cipolla di Cannara e sfumato con il Vino Guazza di Poggioargentiera. La cottura con brodo leggero di cipolla di Cannara e nell’ultima fase con il sugo di cottura delle vongole. A parte nel piatto oltre alle vongole, salmone affumicato a cubetti condito con olio extra vergine di oliva (Tratturello Parco dei Buoi) ed erba cipollina.
L’abbinamento con Guazza di Poggioargentiera è tecnicamente perfetto e di grande piacevolezza. Leggi tutto “Risotto alle Vongole con Salmone affumicato ed erba cipollina. Guazza Poggioargentiera”
Riso Carnaroli, la semina 2009.
La Panissa con cotiche, gran piatto di Carnevale. Gattinara Tre Vigne Travaglini.
Con i fagioli grassi di Carnevale e la cotica (speziata, arrotolata e legata), ingrediente fondamentale, si prepara una straordinaria panissa. Leggi tutto “La Panissa con cotiche, gran piatto di Carnevale. Gattinara Tre Vigne Travaglini.”
Video: risotto alla milanese. By Liborio Butera.
In occasione del risotto day, la preparazione del risotto alla milanese. Video è di Liborio Butera.
A Roma, il Risotto Day all’Open Colonna.
Ricorderemo a lungo la bella giornata trascorsa a Roma in occasione del Risotto day, per l’evento organizzato da Stefano Bonilli. Siamo partiti al gelo (- 5° in Baraggia) e ci siamo ritrovati a Roma in una splendida e calda giornata che abbiamo trascorso per buona parte all’Open Colonna, Leggi tutto “A Roma, il Risotto Day all’Open Colonna.”
Risotto Day. Risotto alla Milanese.
Il risotto alla Milanese, oggi è la sua giornata. Si prepara soffriggendo su burro un po’ di cipolla e di midollo osseo di vitello; si tosta il riso (Carnaroli di Baraggia DOP); si aggiunge vino bianco (Roero Arneis) e si lascia sfumare; si aggiunge progressivamente il brodo fino a cottura; si manteca con un po’ di burro e Grana Padano; si accompagna con vino rosso (Barbera d’Asti). Leggi tutto “Risotto Day. Risotto alla Milanese.”
Il riso Carnaroli in Baraggia.
La Baraggia è un territorio tanto ostile quanto generoso con la vegetazione che ospita; sembra banale ma è la sintesi della coltivazione del riso Carnaroli nella nostra terra. Le acque e il clima freddo di Aprile al momento della semina, le correnti fredde provenienti dalle alpi durante la fioritura a cavallo di luglio e agosto, la maturazione anticipata a causa del brusco arrivo dell’autunno, mostrano tutto il carattere selvaggio della Baraggia, da cui il Carnaroli giunge alla raccolta in un mosaico di colori che scaldano il cuore di chi come il sottoscritto ama questa terra unica. Il Carnaroli in Baraggia cresce rigoglioso sin dalle prime fasi vegetative e arriva alla maturazione con cariossidi compatte e ben formate, un po’ più piccole rispetto ad altre zone ma che crescono incredibilmente durante la cottura. Le pannocchie pendenti, nel loro splendore portano i segni dei venti freddi che le vicine alpi soffiano sulla Baraggia, i segni delle cariossidi vuote perché andate in fioritura nelle notti sbagliate e non fecondate.
La natura si sa, nelle condizioni più difficili sa tirare sempre fuori il meglio di se e in Baraggia, quella terra difficile che i nostri avi ci hanno consegnato, si vede.
Il “gusto” della Baraggia si vede e si sente, tra le sue terrazze e i suoi avvallamenti ma anche assaporando i suoi prodotti di cui il Carnaroli è la gemma.
Risotto al radicchio rosso di Treviso su cialda di Grana Padano. Colli di Conegliano Croder Astoria.
E’ sempre uno dei risotti più straordinari quello con il radicchio rosso di Treviso, in questo caso impreziosito da una cialda di Grana Padano e dall’abbinamento con Croder Astoria. Leggi tutto “Risotto al radicchio rosso di Treviso su cialda di Grana Padano. Colli di Conegliano Croder Astoria.”
Risotto al Castelmagno con riduzione di Barolo. Barolo Cannubi Boschis Virna Borgogno.
Grande risotto piemontese che unisce tre eccellenze che possiamo tranquillamente definire leader a livello mondiale nel loro settore; il riso Carnaroli di Baraggia DOP, il Castelmagno DOP ed il Barolo DOCG. Il risotto al Castelmagno con riduzione di Barolo è un piatto di grande struttura e complessità. Una straordinaria armonia dalle sensazioni gustative esaltanti. Leggi tutto “Risotto al Castelmagno con riduzione di Barolo. Barolo Cannubi Boschis Virna Borgogno.”
Risotto al Trento Doc.
In un periodo, quello di fine/inizio anno in cui le bollicine di classe non sono mai troppe, questo risotto, è uno straordinario modo per gustarle. Leggi tutto “Risotto al Trento Doc.”
Risotto alla Barbera d’Asti douja d’or e Parmigiano Reggiano 77 mesi. Barbera d’Asti Carlin de Paolo.
Risotto al vino rosso, preparato utilizzando la strepitosa Barbera d’Asti Carlin de Paolo che di recente ha vinto la douja d’or e mantecato con Parmigiano Reggiano di montagna dall’incredibile stagionatura di 77 mesi del Caseificio Santa Rita.
Leggi tutto “Risotto alla Barbera d’Asti douja d’or e Parmigiano Reggiano 77 mesi. Barbera d’Asti Carlin de Paolo.”
Risotto al Brunello di Montalcino e Crutin al Tartufo nero Occelli. Brunello di Montalcino Podere la Fornacella.
Il Brunello di Montalcino da un risotto elegante e caratteristico. La preparazione con brodo leggero di verdura e la mantecatura con un formaggio delicato ma dotato di struttura come la Sola Sora di Occelli, permettono di cogliere al meglio i sentori caratteristici di uno dei vini più grandi del mondo. Ad esaltare questo risotto e i suoi sapori, scaglie di Crutin al Tartufo nero (sempre di Occelli). Il risultato è un risotto di grande ampiezza gustativa ed equilibrio.
Leggi tutto “Risotto al Brunello di Montalcino e Crutin al Tartufo nero Occelli. Brunello di Montalcino Podere la Fornacella.”
Timballo di riso Carnaroli Vintage 2007 e Salmone Scozzese. Erbaluce di Viverone Pozzo.
Salmone Scozzese tagliato a coltello e adagiato su un timballo di riso Carnaroli Vintage 2007 bollito (solo 11 minuti) e condito con Burro Occelli. Leggi tutto “Timballo di riso Carnaroli Vintage 2007 e Salmone Scozzese. Erbaluce di Viverone Pozzo.”
Timballo di riso Carnaroli con tonno affumicato e la sua bottarga su velo di burro Occelli. Favorita delle Langhe Romana Carlo
Semplicissimo, sono sufficienti 11 minuti di bollitura ed il riso Carnaroli di Baraggia DOP Zaccaria è pronto per essere preparato in questo sfizioso timballo. Leggi tutto “Timballo di riso Carnaroli con tonno affumicato e la sua bottarga su velo di burro Occelli. Favorita delle Langhe Romana Carlo”
Risotto ai Gamberi e Zafferano. Grillo Feudo Disisa
Risotto molto delicato e ricco di profumi sposati con un grande Grillo siciliano. Un risotto base al vino bianco (Grillo appunto), preparato con brodo di verdure, zafferano e mantecato con gamberi sgusciati e spadellati in olio extravergine di oliva e aglio tritato finemente Leggi tutto “Risotto ai Gamberi e Zafferano. Grillo Feudo Disisa”
Risotto al Raschera d’Alpeggio con riduzione di Barbaresco. Barbaresco Abrigo.
Risotto mantecato al Raschera d’Alpeggio (preparazione di un risotto base al vino bianco di riso Carnaroli, con brodo di verdure e mantecatura con Raschera d’Alpeggio) accompagnato da riduzione di Barbaresco, disposta in un’incavo creato a cucchiaio nel risotto.
A guarnitura erba cipollina e pepe nero che impreziosiscono di sapori il risotto e si inseriscono bene nell’abbinamento con il Barbaresco Abrigo e la sua riduzione.
Risotto di mare. Cinqueterre Forlini Cappellini
Sapore decisamente estivo per questo risotto di mare abbinato ad un vino estremo che come pochi altri porta in tavola la freschezza del mare, il Cinqueterre di Forlini Cappellini, proveniente da uno degli angoli più incantevoli della Liguria, da cui prende anche il nome. Leggi tutto “Risotto di mare. Cinqueterre Forlini Cappellini”
Risotto al Vermentino con Pomodori Datterini e Bottarga di Muggine. Giancu U Tabarka
Risotto al vino bianco (Giancu U Tabarca) condito con pomodori datterini a pezzetti, privati dei semi e leggermente spadellati in olio extra vergine di oliva con aglio, prezzemolo e bottarga di muggine Leggi tutto “Risotto al Vermentino con Pomodori Datterini e Bottarga di Muggine. Giancu U Tabarka”
Timballo di riso Carnaroli e Peperoni. Mesolone Barni
Riso Carnaroli di Baraggia DOP lessato e condito con burro Occelli e qualche cubetto di Sola Sora. Assemblato a timballo con un semplice stampino e cosparso di peperoni tagliati a cubetti e spadellati su olio extra Vergine di Oliva. Stessa cottura per il peperoncino piccante usato per guarnire il piatto e per renderlo ancor più stuzzicante. Leggi tutto “Timballo di riso Carnaroli e Peperoni. Mesolone Barni”
Risotto alle Bollicine del Monte Bianco e Raschera d’alpeggio. Blanc de Morgex et de La Salle brut MC
Gran risotto, fresco e di gran classe. Riso Carnaroli DOP, Blanc de Morgex et de La Salle brut metodo classico (vino estremo, simbolo del Monte Bianco da vitigno a piede franco allevato in alta montagna) e Raschera d’alpeggio DOP. Per il soffritto Olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP Anfosso. Trionfo delle materie prime per un risotto semplice ma di notevole ampiezza gustativa. Leggi tutto “Risotto alle Bollicine del Monte Bianco e Raschera d’alpeggio. Blanc de Morgex et de La Salle brut MC”
Riso Carnaroli, emissione della pannocchia e fiori.
Riso Carnaroli in fioritura. La fase vegetativa che precede la fioritura è la Botticella, Leggi tutto “Riso Carnaroli, emissione della pannocchia e fiori.”
Risotto al Pigato con Gamberi e Trombette d’Albenga. Pigato Sancio.
Un morbido risotto al Pigato, preparato con brodo leggero di verdure (cipolla e trombette) condito con Gamberi a pezzi e Trombette di Albenga tagliate a julienne e saltati in olio extra vergine di oliva (d’obbligo per questa ricetta Sommariva di Albenga) con un pizzico di aglio.
Per guarnire il piatto Gamberi sempre saltati in padella, prima della cottura opportunamente incisi nella parte inferiore per mantenerli il più distesi possibile.
L’abbinamento armonico oltre che per contrapposizione anche per concordanza.
Risotto per single?
Il risotto è un piatto per single? Certamente si ma nell’immaginario comune sembra che il risotto sia un piatto da preparare per non meno di due persone. Nei fatti invece si possono agevolmente preparare con eccellenti risultati anche micro porzioni di risotto con 50 grammi di riso. Se la preparazione è accurata i risultati sono eccellenti perché si possono dosare al meglio i sapori.
Per preparare un risotto per una persona è sufficiente avere un tegame da cucina, anche una semplice padella ed un pentolino per il brodo. Si fa il consueto soffritto di cipolla su olio extravergine di oliva, si tosta il riso (dai 50 ai 100 grammi), si bagna con il vino e si cuoce aggiungendo poco alla volta il brodo che avremo preparato a parte (anche in modo rapido, con un po’ di cipolla, sedano, carote e zucchino; oppure con i preparati in commercio, alcuni assolutamente all’altezza). A cottura, la mantecatura ed il risotto mono porzione è pronto. E’ bene precisare che con un minimo di organizzazione i tempi di preparazione sono anche rapidi.
Nella foto sopra, 50 grammi di riso carnaroli in cottura, in quella sotto i grammi sono 60 (tendenti più alla mezza porzione).