Luna d’agosto.


Luna d’agosto su risaia di riso Carnaroli.

Cosa mi hanno fatto le zanzare mentre a bordo risaia scattavo questa foto è qualcosa di indescrivibile.

Margherite.

Il ritorno al lavoro dei campi dopo 5 giorni di fiera è sempre molto emozionante. E’ letteralmente un tuffo nella natura che spesso ti lascia d’incanto, come in questo caso difronte a queste stupende margherite  ai margini di una risaia di verdeggiante Carnaroli. Leggi tutto “Margherite.”

Piove sul bagnato… e la risaia è sommersa.

Lunedì 30 aprile 2012 ore 18,50.

martedi 1 maggio ore 7,50, stessa risaia, in poche ore completamente sommersa e pronta per essere livellata con l’asse spianone.

Piove sul bagnato, con disarmante costanza ormai da un mese. L’anno orribile sta prendendo forma, il terzo consecutivo.

Piccole Risaie.


Caratteristica del nostro territorio, la Baraggia, sono le piccole risaie che in alcuni casi arrivano a misurare poche migliaia di metriquadri.

Nuvole.




Da 20 giorni dominano il nostro territorio condizionando il nostro lavoro e causandoci parecchi disagi. Nonostante questo troviamo il tempo per contemplare la loro maestosa bellezza. Le nuvole. Leggi tutto “Nuvole.”

Torna il sereno.


Finalmente torna il sereno (anche se per poco mi fanno notare), in questi primi dieci giorni di aprile a Salussola ne abbiamo viste di tutti i colori, tantissima pioggia e una copiosa grandinata d’altri tempi.

Nel giorno della Domenica delle Palme una suggestiva immagine del campanile della Chiesa di Santa Maria Assunta di Salussola riflesso sulle nostre risaie della Vallona (così come viene chiamata dal 1600 una parte di risaie della nostra azienda). Leggi tutto “”

Risaie allagate, cascina Margaria e Olmo Campestre.

La nostra azienda vista dal campo “Botaluzza” con le prime risaie completamente allagate e in primo piano un bell’esemplare di Olmo Camprestre (Ulmus Minor Mill.) a cui sono molto affezionato in quanto è stato tra i pochi a sopravvivere al devastante Graphium Ulmi S., agente eziologico della grafiosi che nella seconda metà del 900 ha portato alla morte la quasi totalità degli Olmi presenti in zona. Leggi tutto “Risaie allagate, cascina Margaria e Olmo Campestre.”