
Alcune delle nostre risaie, poco più di un centinaio di ettari, mantenute sommerse per circa 70 giorni durante l’autunno – inverno 2024 – 2025. Molti i benefici per l’ambiente e per i nostri terreni e la loro continua rigenerazione.
Il Riso più buono che ci sia.
Alcune delle nostre risaie, poco più di un centinaio di ettari, mantenute sommerse per circa 70 giorni durante l’autunno – inverno 2024 – 2025. Molti i benefici per l’ambiente e per i nostri terreni e la loro continua rigenerazione.
Da diversi anni la vita autunnale ed invernale delle nostre risaie rimane attiva grazie a queste due tecniche che alterniamo su tutta la superficie coltivata. Da un lato gli erbai da sovescio o da pacciamatura e dall’altro la sommersione invernale. Entrambe queste pratiche hanno la funzione di migliorare la fertilità del terreno e al tempo stesso sono estremamente positive per l’ambiente.
Le limpide acque di irrigazione delle nosrtre risaie lasciano intravedere una incantevole vegetazione sommersa. Ci troviamo ai margini di una delle nostre risaie biologiche, estremamente ricche di vita e di sostanza organica.
La lolla di riso è un sottoprodotto della lavorazione del riso. Spesso viene definito erroneamente scarto quando invece è una risorsa preziosa e molto ricercata. La lolla di riso è l’involucro più esterno della cariosside ed è costituita dalle glumelle secche asportate durante la fase di sbramatura del riso (il passaggio da riso grezzo a riso integrale). La lolla rappresenta circa il 20% del peso del chicco di riso grezzo (comunemente chiamato risone).
La lolla di riso ha molteplici e sorprendenti utilizzi, si va dall’impiego in agricoltura alla bioedilizia. Si usa come abrasivo o isolante, oppure nella filtrazione di liquidi alimentari come ad esempio nella produzione della birra artigianale. E’ utilizzata infine anche per produrre energia e ceneri dalle molteplici proprietà e molto utilizzate in edilizia. In passato abbiamo conosciuto anche chi realizza vasi da giardino con la lolla di riso.
La lolla prodotta nella nostra azienda viene destinata principalmente all’uso come lettiera nei centri equestri del territorio. Utilizziamo anche parte della lolla prodotta come prezioso ammendante per migliorare e rigenerare la fertilità dei terreni.
Con questo magnifico trattore Massey Ferguson 5712 che monta 4 coppie di ruote gemellate facciamo operazioni di agricoltura sostenibile che mira alla conservazione del suolo, preparandolo per la semina direttamente su sodo e quindi senza aratura o lavorazioni più o meno profonde. L’agricoltura conservativa è una priorità agro-ambientale ed è considerata innovativa perchè efficace e sostenibile. A febbraio su queste risaie biologiche semineremo il loietto da cui in estate raccoglieremo semente preziosa per i nostri erbai da sovescio e da pacciamatura verde. Sarà il quarto ciclo colturale consecutivo senza lavorazione del terreno dopo grano saraceno, erbaio di loietto e leguminose, riso e quindi loietto da seme.
Il trattore equipaggiato con otto pneumatici, molto complesso e complicato da gestire, offre grandi possibilità di lavoro su risaia sommersa. Questo aspetto è molto importante in territori ostici come la nostra Baraggia, dove il ristagno idrico è frequente e rende difficili le operazioni colturali.
Il verde è un colore inconsueto per la risaia autunnale. A predominare è sempre il giallo della coltura che ha terminato il suo ciclo. Per il riso biologico Zaccaria il verde autunnale è diventata invece consuetudine. Senza erba in autunno non si fa riso biologico in estate, non si riesce. Dalla crescita di questi erbai dipende il successio della coltivazione di riso biologico. Se diventeranno folti e abbondanti riusciranno a fare da pacciamatura, a nutrire il riso e a proteggerlo dalle erbe infestanti e competitive.
Riso integrale di grande pregio, prodotto in modo totalmente naturale e biologico nelle nostre risaie. Solo Natura, campi incontaminati e agricoltura rivoluzionaria che sfrutta una coltura intercalare di erbe da foraggio per proteggere e nutrire la pianta di riso. E’ un riso che va apprezzato per il gusto, per le sue caratteristiche e per lo straordinario modo in cui è prodotto.
Dal sapore delicato e dalla particolare consistenza è indicato per preparazioni di ogni genere a base di riso integrale. Consigliamo un risciacquo prima della cottura che va fatta preferibilemente partendo da freddo. Perfetto per diete leggere e cucina healty e creativa. Noi lo apprezziamo particolamente in insalata o condito con varie tipologie di pesto.
Leggi tutto “Riso Integrale Rosa Marchetti Biologico”Il Rosa Marchetti è la varietà di riso con cui abbiamo fatto più sperimentazione in risicoltura biologica, mettendo a punto la nostra tecnica colturale e facendo esperienza. Con questo riso abbiamo imparato a produrre riso biologico con costanza e buoni risultati ma siamo passati anche attraverso momenti molto difficili e deludenti. Fare agricoltura biologica senza compromessi nasconde molte insidie. Significa rinunciare a gran parte della tecnica agronomica degli ultimi decenni. Le produzioni in agricoltura biologica non sono garantite ma sempre a rischio. Il momento della semina è il più bello, il difficile viene dopo.
Il Rosa marchetti è una storica cultivar originaria del nostro territorio, la Baraggia, luogo dove è stata anche scoperta la sua grande attitudine verso l’agricoltura naturale e biologica. Ha una pianta che cresce molto velocemente, diventa piuttosto alta e compete molto con le erbe infestanti della risaia. Riesce ad emergere anche molto bene attraverso le fitte trame della pacciamatura verde delle nostre risaie e sembra perfetta per l’agricoltura naturale.